Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria (CREA)
Il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA) è un'organizzazione nazionale con sede a Roma, in Italia. Dipende dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. È stata fondata nel 2015 dall'unione del Consiglio di ricerca e sperimentazione in agricoltura (CRA) e dall'Istituto nazionale di economia agraria (INEA).

Roberta Farina
- WP7 leader
- roberta.farina@crea.gov.it
- 0039 202076259
Ricercatrice presso il CREA-AA, Agricoltura e Ambiente. Lavora alla gestione del suolo, alla qualità del suolo e al sequestro del carbonio organico nel suolo nell'agricoltura conservativa. Modelli di ecosistema (RothC e WinEPIC) per valutare l'effetto della gestione del suolo agricolo e l'effetto dei cambiamenti climatici sulla dinamica del suolo C nelle regioni mediterranee.

Alessandra Trinchera
- Coordinatori Regionali
- alessandra.trinchera@crea.gov.it
- 0039 6 7005413-222
- @ale_trinchera
Ricercatrice al CREA dal 1994, lavora su innovazione dei fertilizzanti, sistemi di agricoltura biologica, interazioni nella rizosfera, coordinando molti progetti di ricerca nazionali. Dal 2008 è consulente del Ministero dell'Agricoltura italiano

Antonio Troccoli
- Leader Esperimenti a Lungo Termine. Rotazione cereali e legumi
- antoni.troccoli@crea.gov.it
- 0039 3281588598

Claudia di Bene
- claudia.dibene@crea.gov.it
- @claudiaRM78
Ricercatore. Le principali tematiche di ricerca si concentrano su: Prove di campo a lungo periodo, contenuto di carbonio nei suoli agricoli, dinamica dell'azoto, modelli di simulazione dei sistemi colturali, misura dei gas serra nel suolo, valutazione della sostenibilità integrata dei sistemi colturali mediterranei e uso di indicatori agro-ecologici.

Flavia Pinzari
- flavia.pinzari@crea.gov.it
- flavia.pinzari@diverfarming.onmicrosoft.com
- 0039 3475255938
- @FlaviaPinzari
Flavia è una ricercatrice presso il "Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria", ente di ricerca che afferisce al Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo. E' attualmente coinvolta nello studio della biodiversità e dell'ecologia microbica, nella dinamica e decomposizione della sostanza organica. Tra il 2001 e il 2012 ha lavorato presso il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo della Repubblica Italiana (ora Ministero per i beni e le attività culturali) a capo del laboratorio di Biologia e Microcopia. Le sue pubblicazioni spaziano dall'ecologia di funghi e batteri, geomicrobiologia, fisiologia e ecologia delle comunità microbiche.

Rosario Napoli
- rosario.napoli@crea.gov.it

Luigi Orrù
- luigi.orru@crea.gov.it
- 0039 0523983758
Luigi Orrù è un biologo molecolare con competenze nell'ambito della bioinformatica. Attualmente si occupa di tecnologie per la genomica microbica, metagenomica e analisi dell'espressione genica prevalentemente mediante "next generation sequencing".

Rosa Francaviglia
- rosa.francaviglia@crea.gov.it
- 0039 06 7005413 #228
Rosa è primo ricercatore presso CREA dal 1981. Le sue principali tematiche di ricerca comprendono: Effetto dei cambiamenti climatici sull'agricoltura, sulle riserve di carbonio e suoli agricoli, sistemi colturali e modelli di simulazione; Indicatori della qualità del suolo e applicazioni GIS, valutazioni agroambientali e geostatistica, indicatori della qualità del suolo e buone condizioni agroambientali della PAC (GAEC).

Valentina Baratella
- valentina.baratella@crea.gov.it
- 0039 067005413
- @Vieltien
Tecnologo, Delegato alla Comunicazione CREA. Le sue principali tematiche di ricerca riguardano l'ecofisiologia dei sistemi agricoli e forestali, con particolare riferimento all'efficienza nell'uso delle risorse e alla sostenibilità dell'agroecosistema, qualità del suolo, interazioni biotiche / abiotiche e indicatori agroecologici, monitoraggio ambientale, spazializzazione 2D-dinamica delle variabili ambientali da parte dell'OSS.

Chiara Piccini
- Co-leader of Task 7.3
- chiara.piccini@crea.gov.it