Il progetto, finanziato dalla Commissione Europea all'interno del programma Horizon 2020, propone una nuova direzione per il settore agricolo europeo.

Il progetto europeo Diverfarming verrà presentato alla società a Cartagena. L'evento fa parte di un programma di divulgazione scientifica a livello europeo, la Notte Europea dei Ricercatori, che si tiene in contemporanea in diverse città dell'Unione Europea.

NocheInvestigadores_200x68.pngL'idea per questa presentazione consisterà in un incontro informativo organizzato dall'Università Tecnica di Cartagena intitolato “Diversificare per migliorare l'agricoltura: celebrando la Notte Europea dei Ricercatori”. Diversi partner di Diverfarming, rappresentanti di differenti discipline scientifiche, agricoltori e industriali agricoli faranno una breve introduzione del progetto e spiegheranno il loro ruolo al suo interno. L'amichevole conversazione in un bar darà il via ad una chat informale a cui il pubblico presente prenderà parte con domande e riflessioni insieme agli oratori.

Inoltre verranno affrontati casi pratici che sono stati condotti sul campo nella regione della Murcia. Questa regione ha optato per l'introduzione di colture alternative tra le file delle colture arboree tipiche della zona, come mandorli e limoni. L'evento avrà luogo presso “El Soldadito de Plomo” (Calle Príncipe de Vergara 5), Cartagena, venerdì 29 Settembre alle 19.

L'evoluzione delle pratiche agricole predominanti basate su un'agricoltura intensiva, l'introduzione della monocoltura e la mancata considerazione per una corretta gestione delle risorse hanno provocato effetti negativi che si riflettono sia sul territorio sia sulla biodiversità, così come sulla stabilità del settore.

In questo contesto si può capire la necessità urgente di una soluzione che combini la stabilità economica degli agricoltori e la sostenibilità del settore nel lungo periodo, e che promuova la biodiversità. Diverfarming si presenta come la risposta necessaria ad assicurare che il settore agricolo faccia un altro passo verso un cambiamento di mentalità a livello europeo.

L'obiettivo del progetto è il miglioramento della competitività e della sostenibilità dei sistemi agricoli per mezzo della diversificazione colturale e dell'adozione di pratiche agricole a basso input, dove viene fatto un uso efficiente delle risorse impiegate per la produzione agricola. Questo nuovo paradigma implicherà un miglioramento della qualità ambientale e della sostenibilità dei sistemi agricoli.

La ricerca verrà intrapresa in 8 diversi Paesi e conterà sull'opera di 25 partner, che lavoreranno sotto il coordinamento dell'Università Tecnica di Cartagena.

Perché questo cambio di prospettiva sia reale è necessario che sia gli agricoltori sia i consumatori finali diventino consapevoli e siano coinvolti nel progetto. In questo sta la ragione alla base di questo evento, mirato a mettere la società in contatto con Diverfarming.

La Notte Europea dei Ricercatori è un progetto europeo per la divulgazione della scienza promosso dalla Commissione Europea nell'ambito delle azioni Marie Sktodowska-Curie del programma Horizon 2020. Si è tenuto in contemporanea in oltre 300 città europee dal 2005.