Il progetto europeo si fa conoscere attraverso incontri informativi in locali di entrambe le città.

La Notte Europea del Ricercatori, evento organizzato dalla Commissione Europea in più di 300 città europee allo scopo di avvicinare la scienza ai cittadini, è stata la sede scelta da Diverfarming per presentarsi alle città di Cordova e Cartagena.

NocheInvestigadores_200x68.pngUno dei principali obiettivi di questo progetto, basato sulla diversificazione colturale e sulla creazione di alternative sostenibili per l'agricoltura europea, è la diffusione e divulgazione del lavoro svolto in questo settore. in questo sta la ragione della sua presentazione all'interno di un evento divulgativo che porta la scienza in ambientazioni dove non si trova abitualmente.

A Cartagena l'evento è iniziato alle 19 presso El Soldadito de Plomo. Con il titolo “Diversificare per migliorare l'agricoltura: celebrando la Notte Europea dei Ricercatori”, protagonisti da aree diverse del progetto si sono mescolati al pubblico nel locale per dare una semplice presentazione delle motivazioni e degli obiettivi di Diverfarming. In questo modo la partecipazione e il dialogo tra il pubblico e i ricercatori sono avvenuti naturalmente.

Le rappresentanze dell'Università Tecnica di Cartagena e la regione ASAJA della Mursia, tra le altre, hanno esposto in dettaglio le azioni di Diverfarming nella regione della Mursia, dove optare per la diversificazione implica aggiungere colture alternative tra i filari di colture arboree come mandorle e limoni, tipici della zona.

Un po' più tardi, alle 21 è iniziato l'evento a Cordova. In questo caso la soluzione scelta era diversa, importata dal Regno Unito. Nell'ambito di “Scienza al bar” gli oratori avevano a disposizione 5 minuti per dare quante più informazioni possibile sul loro progetto. Questa dinamicità ha mantenuto l'attenzione del pubblico presso il Café Málaga.
Beatriz Lozano, ricercatrice del Dipartimento di Edafologia e Chimica Agraria dell'Università di Cordova, era incaricata di dare una panoramica chiara e concisa del progetto in generale e del suo lavoro nella zona di Cordova in particolare.

In una regione dove predominano gli olivi e dove inoltre continuano ad espandersi, col rischio di diventare una monocoltura completa, viene proposta l'alternanza con altre colture stidiandone gli effetti. Quindi, saranno in grado di trovare le migliori combinazioni per i suoli e i climi prevalenti in questa zona di oliveti.

Il successo di pubblico in entrambi i siti apre le porte a una maggiore partecipazione dei cittadini al cambiamento del paradigma dell'agricoltura europea che Diverfarming ricerca.

La Notte Europea dei Ricercatori è un progetto europeo per la divulgazione della scienza promosso dalla Commissione Europea nell'ambito delle azioni Marie Sktodowska-Curie del programma Horizon 2020. Si è tenuto in contemporanea in oltre 300 città europee dal 2005.